SPAGNA - COSTA BRAVA -
Descrizione di Sant Feliu De Guixols
La città di Sant Feliu ed i suoi dintorni immediati costituiscono un posto della regione alla personalità propria. Sant Feliu è la capitale naturale di questo piccolo territorio formato anche dai villaggi vicini di Santa Cristina e Castell-Platja di Aro, che con i loro paesaggi e la loro storia portano elementi nuovi di diversità alla regione del fondo Empordà ed accentuano il suo aspetto variato ed aperto.
Sant Feliu de Guíxols è una città chiaramente mediterranea, situata nel cuore della Costa Brava e circondata di colline coperte di legno di pini e di querce verdi.
Grazie al suo clima temperato e piacevole, Sant Feliu de Guíxols è un posto ideale per riposarsi in qualsiasi epoca dell'anno.
La città conserva un patrimonio ricco storico che sorprende con l'importanza dei suoi monumenti.
La costa di Sant Feliu presenta un paesaggio pieno di contrasti, con un litorale di scogliere che rompono piccole fessure e baie di sabbia fine.
Coloro che visitano questa città sono inizialmente attirati dalla sua passeggiata splendida del mare, spazio urbano che riflette il lato diverso che Sant feliu porta alla regione. A differenza delle passeggiate molto più recenti delle altre città della costa, questa passeggiata fu iniziata in 1834 con la piantagione delle prime due file di alberi e che in 1884 possedeva già le cinque file attuali ed un aspetto molto simile a quello che presenta oggi. Data anche del secolo scorso l'estensione verso l'est di questa prima passeggiata, estensione conosciuta sotto il nome di passeggiata del Guixols. Una e l'altro formano un insieme di grande qualità che fu la scena per eccellenza dei momenti di deviazione e degli svaghi di numerose generazioni di abitanti di Sant Feliu. "Che sarebbe Sant Feliu senza la sua passeggiata marittima? " scrisse lo storico Lluís Esteve, che riassume là la sua importanza e che giustifica allo stesso tempo l'orgoglio considerato dai bambini di questa città."
![]() |
Di tutte le costruzioni la cui facciata dà sulla passeggiata ne ce n'è uno che attira particolarmente l'attenzione per le sue forme e la sua decorazione singolari. Si tratta del casinò del Nols, costruisce alla fine del secolo passato in uno stile neo-mudéjar, situato esattamente al punto di riunione delle due passeggiate. Nel centro di Sant Feliu, di altre costruzioni interessanti di diverse epoche e di altri luoghi considerevoli, fra i quali due ramblas perpendicolari alla passeggiata, attendono coloro che si impegneranno nelle vie del centro storico. |
![]() |
La città possiede anche un monumento di grande interesse. Si tratta del monastero benedittino di Sant Feliu al quale fanno riferimento dei documenti che datano del decimo secolo. Tutto vicino al monastero forma il primo centro di case di contadini e di pescatori precedente al villaggio attuale. Della prima epoca di questo monastero, che fu uno del più importante e più i potenti, resta un gruppo di costruzioni romans formato tra l'altro da due giri (quella del Fum e quella del Corn) e la portò Ferrada. La portò Ferrada (decimo secolo) è una delle costruzioni più caratteristiche e rappresentativo del villaggio. La sua base è composta da tre arcades di cui la forma ricorda un ferro a cavallo, dettaglio che gli ha dato il suo nome. Non si conosce esattamente la propria funzione ma le sue forme e dimensioni particolari offrono un'immagine molto particolare e molto interessante. |
![]() |
Il monastero dispone inoltre di ampi spazi che accolgono l'attuale museo comunale. Si può visitare varie sale che ripassano la storia di Sant Feliu e della sua regione con l'esposizione di varie raccolte che vanno dalle scoperte archeologiche preistoriche agli attrezzi utilizzati dall'industria del sughero-cappero che fece tanto prosperare la regione dieci ai nono e ventesimo secolo. Nel monastero, si trovano anche sale di esposizioni temporanee ed importanti archivi storici.
![]() |
Il ballade in alcuni posti della città e del Monastère di Sant Feliu per un momento li ha allontanati dal mare. Occorre ritornarvi per scoprire altri angoli graziosi interessanti. Ad esempio, occorre rendersi in direzione del nord-est sulla spiaggia di Sant Pol, su una piccola baia diventata un importante luogo turistico. |
Più vicino alla città di Sant Feliu si situa Espigo del Guixols, da cui, come lo spiega la tradizione, la martire Sant Feliu Africà sarebbe stato gettato all'acqua con una pietra di laminatoio attaccato al collo. Questa leggenda che evoca i primi secoli della nostra era è logicamente all'origine del nome della città.
Per quanto riguarda altro la baia di Sant Feliu si trova un posto che deve apparire sull'elenco delle principali visite obbligatorie. Si tratta di Sant Elm, una montagna che scende verso il mare con al suo vertice un piccolo eremo dei dieci ottavo secolo. Considerando la sua situazione Sant Elm costituisce un'altana eccellente che permette di scoprire verso il sud una vasta estensione di costa rocciosa. Gli abitanti di Sant Feliu considerano che fu in questi casi che all'inizio del secolo scorso il giornalista Ferran Agulló utilizzò per la prima volta il nome di "Costa Brava" che diventò il nome di battesimo e di fortuna del nostro litorale. Un monolito è stato installato su quest'altana splendida per ricordarci ciò oggi.
Immagini di Sant Feliu De Guixols
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
o