L1 S1 U.E.3 : Culture XXe siècle
U.F. LL1 IT 303 : Arts et lettres du XXe siècle
Annales
Session de juin 2005
Répondez en italien aux questions suivantes :
Quali sono le fonti di Sei personaggi in cerca d’autore ?
Che cosa Pirandello vuole mettere in scena in Sei personaggi in cerca d’autore ?
« Pare che Pirandello abbia tratto l’argomento della sua nuova commedia Ciascuno a suo modo, che sarà rappresentata questa sera al Teatro…, dal suicidio drammaticissimo, avvenuto or è qualche mese a Torino, del giovine compianto scultore Giacomo La Vela. » (Ciascuno a suo modo, Premessa). Prendendo appoggio su questa frase, spiegate quali sono le fonti della commedia da cui è tratta.
Commentate questa battuta tratta da Questa sera si recita a soggetto : « Ho in questo rotoletto di poche pagine tutto quello che mi serve. Quasi niente. Una novelletta, o poco più, appena appena qua e là dialogata da uno scrittore a voi non ignoto. »
Come Pirandello considerava il genere teatrale ?
Session de septembre 2005 :
Commentate questo breve passo di Pirandello illustrando la vostra argomentazione con uno o qualche esempio tratto dalle opere della trilogia del teatro nel teatro.
« Quando leggiamo un romanzo o una novella, c’ingegniamo di raffigurarci i personaggi e le scene come a mano a mano ce li descrive e ce li rappresenta l’autore. Ora supponiamo per un momento che questi personaggi, a un tratto, per un prodigio, balzino dal libro vivi innanzi a noi, nella nostra stanza, e si mettano a parlare con la loro voce e a muoversi e a compiere la loro azione senza più il sostegno descrittivo o narrativo del libro. Nessuno stupore ! Questo prodigio appunto compie l’arte drammatica. »
Luigi PIRANDELLO, Illustratori, attori e traduttori, in « Nuova Antologia », 16 gennaio 1908.