LL3 IT 202

Il romanzo verista


  1. Introduzione : genere romanzesco, genere realistico


Che cos’è un genere ?

Che cos’è un romanzo ?

Il romanzo, genere misto

Il romanzo, testo di lingua romanza

Il genere romanzesco


  1. Realismi francesi e italiani


    1. Il realismo francese

Il realismo secondo Champfleury e l’Avant-propos di Balzac

Romanzo e scienza 

Natura e società

Eredità e ambiente

Il romanziere-secrétaire

Romanzo e storia 

Il realismo dei particolari

Realismo e determinismo

    1. Il realismo italiano

Il vero manzoniano

La letteratura risorgimentale e postunitaria

Nievo

Tommaseo

Positivismo, evoluzionismo, progresso

Auguste Comte, Charles Darwin, Claude Bernard

    1. Il naturalismo

La prefazione dei Goncourt 

Il realismo scientifico di Zola : il romanzo sperimentale

Il naturalismo italiano : Luigi Capuana

Dal naturalismo al verismo


  1. Il verismo verghiano


    1. Verga

    2. La poetica e le novelle

Come ‘scrivere il popolo’ ?

La questione della lingua : coralità e narratore implicito

La questione sociale : Fantasticheria

Le novelle : Nedda, Rosso Malpelo, L’amante di Gramigna

    1. Il romanzo I Malavoglia

Fantasticheria

I Malavoglia


  1. Per concludere : il verismo è un genere ?