U.F. LL1 IT 303

Luigi Pirandello : narrativa e teatro



  1. Il teatro tra fine Ottocento e inizio Novecento


    1. La rappresentazione teatrale

    1. Gli spazi

    2. Il regista


    1. Dalla commedia borghese al teatro nel teatro

2.1. Marinetti

2.2. L’eredità del futurismo nel teatro pirandelliano


  1. Pirandello : policentrismo e incompiutezza


    1. La vita e la produzione letteraria


    1. Sei personaggi in cerca d’autore

    1. Genesi del « romanzo da fare » 

Prefazione ai Sei personaggi

Colloquii coi personaggi

La tragedia di un personaggio

    1. La creazione artistica e lo statuto del personaggio

L’apparizione di Madama Pace

L’azione parlata

Illustratori, attori e traduttori

Teatro e letteratura

    1. L’opera in progress : la messinscena del Pitoeff e i piani di realtà

    2. Il teatro nel teatro


    1. Ciascuno a suo modo

3.1. L’antefatto : Quaderni di Serafino Gubbio operatore

    1. Finzione e realtà di un testo a chiave

    2. Gli intermezzi corali : i piani di realtà


    1. Questa sera si recita a soggetto

    1. Testo, pretesto e didascalie

    2. I livelli di rappresentazione


  1. Conclusioni


Considerazioni sull’intertestualità : creazione e forma, arte e vita